studenti - atleti

Tutelare gli studenti-atleti

…significa fare favoritismo?

La vita dell’atleta agonista non è affatto semplice, soprattutto quando va coniugata con la scuola/università o il lavoro.

A volte le difficoltà sono tali che i ragazzi gettano…

…la spugna e abbandonano uno dei due percorsi.

Molto spesso la scelta è obbligata dall’atteggiamento dei loro superiori:

che non fanno il minimo sforzo per comprendere le criticità di una dual career

  • scarsità di tempo,
  • stanchezza fisica e mentale,
  • frequenti spostamenti

né per venire loro incontro concedendo flessibilità sufficiente per conciliare le due vite.

Nel mondo della scuola, anche del lavoro, l’ostacolo maggiore all’integrazione degli studenti-atleti è rappresentato dai pregiudizi nei loro confronti.

delusione
foto da tredicesimoround.it

È molto diffuso il cosiddetto stereotipo “dell’atleta stupido”: la maggior parte dei professori cioè pensa che se un ragazzo si impegna tanto nello sport, allora lo studio non fa per lui.

Il pensiero inverso è diffuso tra gli allenatori, i quali pensano che se si dedica troppo alla scuola, non riuscirà a prepararsi a sufficienza per le gare.

Su quali basi scientifiche si fonda questa idea?

Nessuna!

Anzi si potrebbero fare molti esempi che è vero il contrario.

Si tratta, quindi, di una convinzione culturale, a priori e profondamente sbagliata, diffusissima in Italia, che impedisce una dual career serena.

La parzialità?

Un’altra credenza diffusa riguarda l’idea del “favoritismo”.

Finalmente negli ultimi anni a livello ministeriale sono stati presi dei tiepidi provvedimenti per sostenere gli studenti-atleti, ma molti docenti e dirigenti ostacolano i progetti perché li vedono come un favoritismo rispetto agli studenti che portano avanti un solo percorso di vita.

Prendendo in esame alcuni importanti documenti, è facile dimostrare come questa idea sia scorretta e che, al contrario, gli studenti-atleti si vedono negati i propri diritti di esseri umani, cittadini e studenti.

Leggi, articoli e costituzione

La “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” delle Nazioni Unite, all’articolo 26 comma 1, recita:

“Ogni individuo ha diritto all’istruzione”,

e al comma 2,

“L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana e al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali.”

Il diritto allo studio è definito come diritto di tutti, ma la verità è che nella quotidianità non è riconosciuto ai giovani atleti poiché, senza la comprensione di dirigenti scolastici e professori, spesso sono costretti a compromettere la loro istruzione per raggiungere i vertici nello sport.

Passando alla nostra Costituzione all’articolo 3, comma 2, è scritto che

occorre garantire a tutti le medesime opportunità rimuovendo ogni ostacolo che possa impedire il pieno sviluppo della persona.

Ne consegue che ogni individuo è libero di perseguire il proprio sviluppo come meglio crede senza per questo essere discriminato.


Ancora, l’articolo n. 34,

“la scuola è aperta a tutti”,

introduce il principio di uguaglianza di opportunità educative, a prescindere da qualsiasi differenza.

Purtroppo nella realtà avviene di frequente che gli atleti vengano discriminati per la loro scelta di vita, spesso proprio dalle figure che maggiormente dovrebbero sostenerli (insegnanti, allenatori, datori di lavoro).

La Legge di Riforma 53/2003 sottolinea il diritto di tutti gli alunni alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento.

Di nuovo, si tratta di un diritto del quale devono godere tutti gli studenti, nessuno escluso.

Altre norme

È possibile rintracciare anche norme più specifiche come la direttiva del 27 dicembre 2012 che

riconosce specificatamente il diritto all’istruzione dei bambini con Bisogni Educativi Speciali.

I cosiddetti BES sono ragazzini che si trovano a vivere, per un tempo più o meno lungo e per qualsiasi motivo, una situazione che li ostacola nell’apprendimento e nello sviluppo.

Gli studenti-atleti rientrano a pieno titolo in questo gruppo di allievi.

La dual career, infatti, è un percorso che, sebbene comporti molti benefici, si accompagna anche a notevoli difficoltà le quali, se non adeguatamente fronteggiate, possono tradursi in disagio psico-fisico e/o in abbandono della carriera scolastica o sportiva.

Nonostante ciò ancora oggi l’inclusione viene in genere rivolta soltanto agli allievi che presentano svantaggi motori e/o cognitivi, economici o sociali.

Al contrario, come definito nell’ Index per l’inclusione:  

“l’inclusione si riferisce all’educazione di tutti i bambini, ragazzi con BES e con apprendimento normale”

perciò ne consegue che la scuola deve essere un ambiente che risponde ai bisogni di tutti i suoi utenti.

Ogni ragazzo deve avere il diritto di sviluppare tutte le sue potenzialità, mentali ma anche pratiche, fruendo allo stesso tempo dei percorsi didattici grazie ai quali potrà godere di un positivo inserimento nel tessuto sociale, civile e lavorativo.

Conclusione

Infine, se per gli alunni stranieri o con svantaggio socio-economico è riconosciuta e prevista a livello nazionale la stesura di un Piano Didattico Personalizzato, gli atleti, che godono degli stessi diritti di qualsiasi altro studente, devono avere la possibilità, non passeggera e legata a una sperimentazione come accade attualmente, di vedersi redatto un Progetto Formativo Personalizzato.

In modo che individui tutte le criticità della loro condizione, a partire dalle assenze superiori alla media fino ad arrivare al tempo limitato da spendere nello studio individuale.

La richiesta di maggiore comprensione e flessibilità in presenza di una doppia carriera non nasce dal desiderio di avvantaggiare gli sportivi ma ha come obiettivo quello di rispettare le leggi italiane, restituendo loro quello che è un diritto di tutti gli allievi:

apprendimento in un clima sereno, di disponibilità, condivisione, sostegno e collaborazione.

di Virginia Abbagnale

studente - atleta

Gli studenti-atleti in Italia

La pratica sportiva in Italia non è molto diffusa, tuttavia, se consideriamo i praticanti di tutte le discipline, giungiamo a una cifra piuttosto considerevole.

Il numero di ragazzi in età scolare che pratica sport è così elevato da permettere l’identificazione di una vera e propria tipologia di alunno chiamata “studente-atleta” che, tuttavia, è ancora sconosciuta, se non apertamente ignorata od osteggiata da una parte d’insegnanti…

Chi sono, esattamente, gli studenti-atleti?

Si tratta di ragazzi che praticano sport in maniera agonistica sottoponendosi a numerosi ed estenuanti allenamenti settimanali (spesso anche più di dieci) e che al contempo frequentano la scuola.

Va da sé che, a differenza dei compagni, questi alunni hanno poco tempo a disposizione da dedicare allo studio e spesso sono assenti per via di gare e ritiri con le squadre nazionali. 

Studenti atleti
Foto di Julia M Cameron
Il documento

Nel 2012 la Commissione Europea ha stilato un documento nel quale ha riconosciuto ufficialmente che gli studenti-atleti necessitano di speciali attenzioni psico-educative e pertanto la scuola deve introdurre percorsi specifici che vadano incontro alle loro esigenze.

Soltanto grazie a questo documento in Italia è stato avviato il programma sperimentale “Studenti-Atleti”.

Prevede la stesura di un Progetto Formativo Personalizzato che permette la personalizzazione dell’apprendimento sulle esigenze del singolo alunno, diversificando metodologie, tempi e strumenti.

L’iniziativa è sicuramente lodevole ma non bisogna pensare che sia il punto d’arrivo dell’inclusione dei giovani atleti a scuola.

Il programma, purtroppo, presenta diverse criticità: tre quelle fondamentali.

In primo luogo:

Secondariamente:

  • sebbene il Ministero dell’istruzione (ex MIUR) riconosca apertamente che gli studenti-atleti siano costretti a un numero superiore di assenze a causa di raduni e gare, non viene indicata nessuna soluzione al problema, lasciando l’iniziativa a presidi e insegnanti.

Infine:

  • il procedimento per partecipare al programma è molto lungo e macchinoso.
Ecco i perchè
  • Il ragazzo, di sua iniziativa, deve richiedere alla propria federazione un attestato che assicuri il suo status di atleta di interesse nazionale;
  • la certificazione deve essere presentata presso la segreteria scolastica;
  • la scuola deve compilare ed inviare la richiesta per la partecipazione alla sperimentazione;
  • il Consiglio di classe deve coinvolgere il docente referente dell’area BES (Bisogni educativi speciali) ed individuare un tutor scolastico;
  • per conoscere il referente sportivo deve mettersi in contatto con la federazione di appartenenza;
  • deve provvedere alla stesura del Progetto Formativo Personalizzato e farlo pervenire alla commissione esaminatrice che dovrà approvarlo;
  • per usufruire della piattaforma e-learning messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione, il consiglio di classe deve fare un’ulteriore richiesta.

Tutto ciò deve avvenire in tempi brevissimi (entro ottobre), mentre durante l’anno i docenti coinvolti dovranno partecipare ad una formazione professionale specifica.

Da quanto detto appare evidente come il PFP debba essere visto come un punto di partenza ma sicuramente non d’arrivo.

Innanzitutto, l’attuazione del progetto dovrebbe essere snellita, la partecipazione ampliata alle scuole secondarie di primo grado e andrebbe prevista una soluzione ufficiale per il problema delle assenze.

Infine, l’aspetto più importante è che la sperimentazione non resti tale ma si tramuti in legge.

Conclusioni

Finché ciò non avverrà, continueranno ad esserci disuguaglianze e disparità di trattamento da una scuola all’altra poiché tutto è demandato alla sensibilità e al giudizio personale dei singoli insegnanti che,

nella maggior parte dei casi, considerano lo sport come una disciplina di secondo livello al punto tale da spingere gli alunni ad abbandonare la carriera sportiva.

di Virginia Abbagnale